L2 Arte

l2 arte

Cosa succede quando un gallerista e un imprenditore/collezionista si incontrano?

 

Ovvio, succede che decidono di dar vita a un nuovo progetto e aprono una galleria, semplice…

 

Il caso, si muove in direzioni che all’uomo non è dato sapere. Così un giorno l’imprenditore e l’inseparabile moglie decidono di andare a vedere una mostra personale di un noto artista contemporaneo che da tempo apprezzano con l’intenzione di acquistare un’opera. Incontrano il gallerista, incontrano il quadro, comprano il quadro. La storia potrebbe finire così. Ci sarebbe già il lieto fine ma, invece, il “caso”, come al solito, ha altri progetti. Così si chiacchiera, ci si confronta e nascono idee. In men che non si dica il gallerista e l’imprenditore, illuminati, danno vita a un nuovo progetto – L2ARTE – uno spazio multidisciplinare nella centralissima Pavia in viale Libertà, 2. Una superficie di 110 mq. destinati all’arte contemporanea con una ricercata selezione di artisti contemporanei e una attenta selezione di artisti storicizzati.

Le premesse sono di lavorare con attenzione e sensibilità nell’ambito delle arti visive con artisti stimolanti e solidi sotto tutti i punti di vista. Realizzare progetti in collaborazione con curatori appassionati di alto profilo per dar vita a nuove iniziative anche a livello istituzionale coinvolgendo il territorio e la splendida città di Pavia. La passione è il motore trainante. Il piacere di condividere emozioni incontrando le opere e gli artisti nella piacevole cornice che è la nostra galleria, organizzando eventi per conoscere a fondo il nostro mondo e costruire piacevoli momenti e relazioni vivendo insieme, respirando arte.

Ah dimenticavo, ci presentiamo:

ROBERTO DOMINELLI (il gallerista)
CIRO PALMESE (l’imprenditore con una grande passione per l’arte).

STAFF

Ciro Palmese

Ciro Palmese

Imprenditore, collezionista, appassionato di arte moderna e contemporanea.

Co-fonder L2ARTE 

Alla ricerca costante di stimoli nuovi ed avventure entusiasmanti. Persegue con tenacia e passione la realizzazione di obiettivi, tesi al raggiungimento di appagamento spirituale oltre che professionale. Senza venir meno al suo motto, mutuato da Baglioni, “perché la vita è adesso”

Roberto Dominelli

Direttore Artistico L2ARTE 

Co-fonder L2ARTE 

 

35 anni di esperienza nel mondo dell’arte con una grande passione per l’arte del 900.

Visionario sognatore alla ricerca continua di artisti che faranno la differenza. 

“Il passato è una somma di esperienze che determina chi sei oggi”

Silvia

Silvia Grassi

Curatrice d’arte

Social Media Manager


Sono una curatrice e collaboro con gallerie e artisti dal 2018.
Dopo una laurea magistrale in Storia e Critica dell’arte, con specializzazione in arte contemporanea e un Master in Management della Cultura e dei beni artistici, mi sono completamente dedicata alla curatela, canalizzando tutte le mie risorse nel rapporto con gli artisti e nella loro promozione a livello internazionale.
Esperta di scrittura creative e comunicazione social.

Rosanna

Rosanna Accordino

Curatrice d‘arte contemporanea

Ufficio Stampa e Project Manager

Collabora come freelance con gallerie e spazi indipendenti in tutta Italia.
Dopo gli studi in Progettazione Artistica d’Impresa presso RUFA a Roma, intraprende un percorso lavorativo variegato nella sua città, Patti (ME), che la vede principalmente come progettista di interni e professional organizer.
Appassionata di arte e di scrittura creativa, nel 2020 ottiene una borsa lavoro a Torino, divenendo assistente alla direzione artistica di Paratissima, evento fieristico per il quale nel 2022 è co-curatrice della sezione dedicata agli artisti emergenti.
In quello stesso anno inaugura CurArt, un nuovo portale per l’arte contemporanea emergente: www.curart.it
Come curatrice lavora moltissimo al fianco di giovani leve dell’arte contemporanea, guidandole nel percorso di maturazione artistica e aiutandole a far emergere le propensioni di ciascuna.
La sua ricerca artistica dà spazio a molti degli argomenti a cui è più sensibile, come il lifestyle, la crescita personale e una visione olistica del sé e del mondo.
Tra le principali mostre che hanno approfondito la sua ricerca, si ritrovano:
– CRAC. Crepe, rotture, alterazioni e cicatrici. 2020
– Antifragilità: l’apologia dell’errore. 2022
– OUT. Oltre l’umano tabù. 2023
– FRAme. 2023

Foto Alisia Viola

Alisia Viola

Curatrice d’arte contemporanea, critica d’arte

Project Manager Culturale

 

Alisia Viola, Milano, classe ‘95. Curatrice d’arte contemporanea, critica d’arte e project manager culturale, studia Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano e prosegue la sua formazione con un Master in Ideazione e Progettazione di Eventi Culturali all’Università Cattolica di Milano. Ha curato testi editoriali e svariate mostre d’arte lungo tutto lo stivale, spaziando tra i linguaggi e i medium contemporanei più disparati. Svolge attività di curatrice d’arte, critica d’arte e project management culturale per gallerie d’arte, enti pubblici e privati, curando mostre, cataloghi d’arte e collaborando con artisti italiani e internazionali. Scrive per diverse testate di settore. Dal 2020 fa parte di Italian Art Design, un incubatore che genera ambienti fisici e virtuali, oggetti d’arte e di design attraverso progetti costruiti tra tradizione e digitale, elaborati dall’interdisciplinarità dei contributi. Nel 2021 ha co – fondato Hubbinar, una realtà fresca e innovativa che realizza progetti ibridi con un focus rivolto all’arte e alla cultura. Dal 2022 è docente del primo Master in Italia di Crypto Arte & NFT presso l’Italian Design Institute. Attualmente lavora anche con realtà e artisti phygital, occupandosi di progetti d’arte tra il fisico e il digitale.

Torna in alto