Giuseppe Negro
Catanzaro, 1974. Ha compiuto studi artistici.
È docente di Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro.
Opera nel campo della sperimentazione visiva, collaborando con musei, gallerie e fondazioni d’arte.
Vocazione al recupero, rilettura e rivisitazione di quanto attiene al passato sono gli elementi fondanti della sua ricerca, una sorta di metodologia nella sua complessa operazione artistica, che si sostanzia della necessità di far rivivere la memoria sopita dal tempo e minacciata dall’oblio.
Continua a leggere...
Le sue opere sono presenti in musei, collezioni pubbliche e private, tra cui:
- Fondazione Volume di Roma,
- Museo MAON di Cosenza,
- Museo Centro studi sulla pittura di paesaggio europeo del Lazio di Olevano Romano (RM),
- BoCs Art di Cosenza,
- Museo Limen di Vibo Valentia,
- Patrimonio dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro,
- Patrimonio dell’Accademia di Belle Arti di Bari,
- Biblioteca Vallicelliana di Roma,
- Collezione Copelouzou-Family Art di Atene.
Tra le ultime esposizioni:
- Onirya. Surrealismo di ordinaria contemporaneità presso il MUSA – Musei della Reggia di Portici (NA);
- Biennale latitudini dell’arte Germania-Italia presso Kunstquartier Bethanien, Berlino;
- Je t’aime presso Palazzo Ducale di Genova;
- Futurismi Contemporanei. Oltre i confini del tempo presso Fondazione Donà delle Rose, Venezia (mostra presente nel circuito di eventi della 60° Biennale di Venezia).